IL MASSAGGIO CLASSICO

Il massaggio classico è una delle tecniche di massaggio più diffuse e conosciute. Si tratta di un trattamento manuale che utilizza una serie di movimenti specifici e tecniche manipolatorie per rilassare il corpo, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la tensione muscolare e promuovere il benessere generale.

COME FUNZIONA / COS’È…

….


OBIETTIVI PRINCIPALI DEL MASSAGGIO CLASSICO
  1. Rilassamento muscolare: Aiuta a ridurre la tensione nei muscoli, contribuendo al rilassamento generale.
  2. Miglioramento della circolazione: Stimola la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il flusso di ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli e ai tessuti.
  3. Alleviamento del dolore: Riduce il dolore muscolare acuto o cronico, soprattutto nelle aree di tensione, come la schiena, il collo e le spalle.
  4. Riduzione dello stress: Il massaggio classico è noto per i suoi effetti calmanti sul sistema nervoso, che aiutano a ridurre l’ansia e lo stress.
  5. Miglioramento della flessibilità: Contribuisce a mantenere o aumentare la mobilità articolare e la flessibilità muscolare.
  6. Miglioramento del benessere generale: Favorisce un senso di relax e tranquillità, migliorando il benessere psicofisico complessivo.


Tecniche principali del massaggio classico

Il massaggio classico si basa su cinque principali movimenti che vengono eseguiti in sequenza o in combinazione, a seconda degli obiettivi del trattamento:

SFIORAMENTO (EFFLEURAGE)

Si tratta di movimenti leggeri e fluidi con le mani che scorrono sulla pelle. È il movimento introduttivo del massaggio e viene utilizzato per riscaldare i muscoli, rilassarli e favorire la circolazione sanguigna.

FRIZIONE (PÉTISSAGE)

Consiste nell’uso di pressioni più profonde e nei movimenti di “impastamento” dei muscoli. Questa tecnica aiuta a sciogliere le contratture e le tensioni muscolari, oltre a migliorare la circolazione e il drenaggio linfatico.


PERCUSSIONE (tapotement)

Si eseguono colpi ritmici e leggeri con i palmi delle mani, le dita o i pugni, come un “battere” sulla pelle. Questa tecnica stimola i muscoli, aumenta la circolazione e può avere effetti tonificanti.

VIBRAZIONE (VIBRATION)

Si tratta di movimenti rapidi e leggeri, eseguiti con le mani o le dita, che creano vibrazioni nei tessuti. Questo movimento aiuta a rilassare i muscoli e a stimolare il sistema nervoso.

COMPRESSIONE (COMPRESSION)

È una tecnica che prevede una pressione profonda e costante su un’area muscolare, seguita da un rilascio. È utile per sciogliere tensioni più profonde e rilassare i muscoli più rigidi.

Benefici del massaggio classico

Il massaggio classico ha numerosi benefici per la salute e il benessere psicofisico, tra cui:

RILASSAMENTO E GESTIONE DELLO STRESS

Aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del sonno.


ALLEVIAMENTO DEI DOLORI MUSCOLARI

È utile per trattare dolori muscolari acuti o cronici, come quelli causati da sforzi fisici, posture scorrette o tensione emotiva.

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE

Stimola la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’eliminazione delle tossine e il recupero muscolare.

AUMENTO DELLA FLESSIBILITÀ

Aiuta a mantenere e migliorare la mobilità muscolare e articolare.


SUPPORTO AL SISTEMA IMMUNITARIO

Aumenta la produzione di globuli bianchi, migliorando la resistenza alle infezioni.

BENESSERE MENTALE

Il massaggio classico è spesso associato a una sensazione di calma e relax mentale, che può migliorare il tono dell’umore e ridurre l’ansia.

Indicazioni per il massaggio classico

Il massaggio classico è indicato per diverse condizioni, tra cui:

TENSIONE MUSCOLARE

Ad esempio mal di schiena, dolori al collo e alle spalle

STANCHEZZA FISICA E STRESS

DIFFICOLTÀ NEL RECUPERO MUSCOLARE

Ad esempio dopo allenamenti sportivi intensi

DISTURBI LEGATI ALLA POSTURA

Come la sindrome da tunnel carpale o mal di testa tensionale

ANSIA E STRESS

Quando evitare il massaggio classico

Il massaggio classico è generalmente sicuro, ma ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitarlo o fare attenzione, come nel caso di:

INFEZIONI DELLA PELLE O FERITE APERTE

INFIAMMAZIONI ACUTE

FRATTURE O LESIONI RECENTI

MALATTIE CARDIACHE O DISTURBI CIRCOLATORI GRAVI

GRAVIDANZA

In presenza di patologie e gravidanza, è importante l’indicazione medica da parte del medico curante o ginecologo. In gravidanza, è prassi non intervenire con terapie manuali prima della 14° settimana di gravidanza.

TUMORI O ALTRE PATOLOGIE GRAVI

In presenza di patologie e gravidanza, è importante l’indicazione medica da parte del medico curante o ginecologo. In gravidanza, è prassi non intervenire con terapie manuali prima della 14° settimana di gravidanza.